"Il sogno americano”: 4 anni fa la Travelling Fellowship in Usa
24 dicembre 2020
Ricorre in questo periodo l’anniversario del Travelling Fellowship svolto dal dott. Alfredo Lamberti negli USA. Nel 2016 l’ortopedico è risultato vincitore di una borsa di studio dell’American Association of Hip and Knee Surgeons (AAHKS) che lo ha portato ad approfondire gli studi sulla chirurgia dell’anca e del ginocchio in alcuni dei più prestigiosi Centri di Chirurgia Protesica degli Stati Uniti d’America come:
L’esperienza americana ha rappresentato il culmine di uno periodo formativo straordinario per il dott. Lamberti perché ha avuto il modo di apprendere e confrontarsi con alcuni dei più importanti maestri al mondo in Chirurgia Protesica dell’Anca e del Ginocchio:
- Adolph Lombardi
- Thomas Sculco (il maestro del maestro)
- Bill Hozack
- Richard Rothman
- Javad Parvizi

Intervistiamo in questo post il dott. Alfredo Lamberti, ortopedico specializzato in protesi di ginocchio , sullo studio che ha condotto sulla comparazione dei risultati a medio termine tra tre diverse tecniche ricostruttive del tendine rotuleo per lesione cronica in protesi di ginocchio. L’articolo, pubblicato nel 2016 su “ KSSTA ”, rivista ufficiale dell’ ESSKA (European Society of Sports Traumatology, Knee Surgery and Arthroscopy) in collaborazione con altri ortopedici specializzati in chirurgia protesica del ginocchio, ha raccolto dati preziosi per l’individuazione della migliore soluzione chirurgica al problema della lesione del tendine rotuleo. Si tratta di una complicanza rara (meno dell’1%) ma grave dopo intervento di protesi di ginocchio, che compromette notevolmente la funzione del ginocchio e la longevità della protesi. Diverse sono le tecniche di ricostruzione proposte in letteratura, ma scarsa è la chiarezza sui risultati a confronto e sulle precise indicazioni. Questo studio, basato sulla comparazione di tre diverse tecniche ricostruttive, ha contribuito a fare chiarezza sulle indicazioni fornendo risultati ad una media di 5 anni dall’intervento di ricostruzione e sottolineando alcuni aspetti di tecnica chirurgica fondamentali per la riuscita dell’intervento.